23 marzo 2023
Il sacramento della riconciliazione: per celebrare la PasquaDurante la Quaresima, la Parola di Dio ci ha invitato alla conversione della mente, del cuore e della vita a Dio. Questo è il modo per prepararci a celebrare con gioia la Pasqua del Signore. Il mistero della redenzione di Cristo sulla Croce mostra che l'amore di Dio è più forte del nostro peccato. La contemplazione dell'amore infinito di Dio nella morte e nella risurrezione di Cristo rivela l'infinita misericordia di Dio. Scrive san Paolo, «È stato Dio infatti a riconciliare a sé il mondo in Cristo, non imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la parola della riconciliazione» (2 Cor 5, 19). E lo stesso San Paolo ci esorta: «Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio» (2 Cor 5,20). Nel Sacramento della Riconciliazione, il Signore ci permette di sperimentare in prima persona la grandezza della sua misericordia. Sarà per ogni penitente fonte di vera pace interiore. La confessione diventa una delle esperienze più profonde che si possano fare sulla terra. È...
continua...
Per la celebrazione del sacramento della riconciliazione
22 marzo 2023
Il discepolo di Cristo che, mosso dallo Spirito Santo, dopo il peccato si accosta al sacramento della Penitenza, deve anzitutto convertirsi di tutto cuore a Dio. Questa intima conversione del cuore, che comprende la contrizione del peccato e il proposito di una vita nuova, il...
Credo nella famiglia
21 marzo 2023
Nel corso degli anni, il concetto di famiglia ha subito numerose trasformazioni in base ai cambiamenti della società secondo i costumi, la cultura, la religione e la legge di ogni paese. La famiglia tradizionale ha sempre avuto una struttura molto chiara dove i ruoli...
Poche confessioni   Molte comunioni
20 marzo 2023
Ogni attento osservatore delle celebrazioni liturgiche avrà notato un fenomeno diffuso che sta diventando normale. Vale a dire: Il numero dei fedeli che accedono al sacramento del perdono è diminuito in modo allarmante. Il numero dei fedeli che si accostano alla...
San Giuseppe  e la forza della debolezza
20 marzo 2023
Nell’Antico Testamento non c’è mai un accenno a Nazaret! Questa località non è legata a nessun avvenimento storico-salvifico. Nessun re, profeta, giudice hanno trovato in Nazaret un luogo di riferimento per la loro esistenza. In realtà si...
Solennità di San Giuseppe
19 marzo 2023
✠ Dal Vangelo secondo Matteo 1,16.18-21.24 Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo. Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere...
4 domenica di quaresima A  Gesù non solo sana, ma salva!
18 marzo 2023
Codex sinopensis (VI sec.) Biblioteca Nazionale di Francia, Parigi ✠ Dal Vangelo secondo Giovanni 9,1-41 In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita; sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e...
Omelia nella 4 domenica di quaresima - domenica Laetare   «Cristo luce del mondo»
17 marzo 2023
✠ Dal Vangelo secondo Giovanni 9,1-41 In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita; sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di...
Perché confessarsi?  Un fatto innegabile: la necessità del perdono dei peccati commessi
16 marzo 2023
Tutti abbiamo e facciamo tante cose buone... ma, allo stesso tempo, la presenza del male nella nostra vita è un dato di fatto: siamo limitati, abbiamo una certa inclinazione al male e dei difetti; e in conseguenza di ciò sbagliamo, commettiamo errori e peccati....